Il “Manifesto per la Città del Futuro”, ecco il nostro impegno con la Città

Premessa

La crisi economica e sociale che viviamo da anni, aggravata ancor di più dalla pandemia e dalle incertezze generate dalla guerra in Europa, impone a chi fa politica e si candida ad amministrare San Salvo di proporsi agli elettori con Responsabilità e Trasparenza.

Siamo convinti che per costruire il futuro della nostra città è necessario ed urgente uscire dai vecchi schemi ideologici del passato, e costruire una coalizione nuova, aperta al contributo ed alle energie di chi vive la Città, di chi tutti i giorni si impegna per migliorarla e soprattutto di chi riesce ad immaginare un futuro migliore per i nostri figli. Il pluralismo culturale e politico, volto al bene comune, rappresenta un arricchimento da cui la città deve trarre vantaggio.

Il Manifesto per la Città del Futuro è il documento in cui si riassumono i nostri valori ed i principi che guideranno la nostra coalizione, aperta a tutti i cittadini che li condividono, a chi è convinto che è arrivato il momento di andare oltre l’appartenenza ideologica e che solo con l’unione di tante esperienze culturali, sociali e professionali possiamo tornare a crescere.

I pilastri del Manifesto, che si ispira espressamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, saranno: ambiente, lavoro e sviluppo, inclusione e solidarietà, partecipazione, territorio.

I sottoscrittori del Manifesto, partiti, liste civiche, associazioni e cittadini sostengono la candidatura a Sindaco di Fabio Travaglini, che sarà il garante ed il promotore di questi valori e delle azioni da mettere in campo per renderli concreti per San Salvo e per i sansalvesi.

L’impegno della coalizione

Le forze politiche e civiche firmatarie del Manifesto, e quelle che lo sottoscriveranno successivamente, al fine di garantire l’unità della coalizione, si impegnano a promuovere i valori e gli indirizzi enunciati ed a realizzare il programma di mandato con lealtà, trasparenza e condivisione.

Si impegnano altresì a promuovere il benessere della Città e dei Cittadini contrastando con ogni mezzo i conflitti di interesse, riducendo le inefficienze dell’Amministrazione e lavorando con responsabilità e coerenza.

I Pilastri del programma

Il percorso di costruzione del programma, iniziato già da mesi con la condivisione e l’ascolto delle proposte dei cittadini, ci vedrà impegnati sui seguenti indirizzi:

San Salvo Città Verde.

Una città verde, basata sulla sostenibilità ambientale è un luogo in cui si vive meglio. Faremo dunque dell’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità la discriminante della nostra azione amministrativa. Con una pianificazione urbanistica sostenibile ci impegniamo a ridurre il consumo di suolo, alla riqualificazione degli spazi inutilizzati, alla riqualificazione dei giardini e dei parchi pubblici esistenti in ogni quartiere della città e alla creazione di nuovi laddove non ci sono. La discontinuità sarà rappresentata dalla realizzazione di un grande parco urbano sull’area di rispetto cimiteriale. Un’attenzione particolare sarà poi rivolta agli animali, al loro benessere, alla loro tutela e salvaguardia. Realizzeremo nuovi spazi dedicati agli animali da compagnia e avvieremo una interlocuzione permanente con le associazioni animaliste per programmare ed organizzare attività ed azioni interattive per tutte le fasce di età. Ci impegneremo a migliorare la qualità dell’aria e delle acque per la tutela della salute dei cittadini. Ci doteremo di un piano comunale per l’efficientamento energetico, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e per la promozione della mobilità sostenibile.

San Salvo Città del Lavoro.

Industria, Commercio, Agricoltura e Artigianato devono essere tutelati e promossi. La nostra città è la seconda area produttiva dell’Abruzzo. Non possiamo disperdere questo enorme patrimonio. Il Comune deve rendersi, a norma di legge, parte attiva nella promozione dell’economia del territorio a sostegno dei lavoratori e delle imprese con un osservatorio stabile per l’attrazione degli investimenti, e per il monitoraggio del mercato del lavoro. L’arrivo di Amazon a San Salvo è segno che il nostro polo industriale è ancora attrattivo e va potenziato (manutenzione, sicurezza, viabilità, decoro, illuminazione, videosorveglianza). La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori deve essere al primo posto.

San Salvo Città del Sapere e del Saper Fare

Crediamo in un mondo in cui la formazione continua sia un valore aggiunto per ogni individuo. In questo senso lavoreremo per coordinare i luoghi della formazione, pubblica e privata, e per promuovere la nascita di incubatori di imprese e start up collegandoli con il sistema scolastico e universitario e con i centri di eccellenza nazionale affinché si crei anche a San Salvo un sistema virtuoso per la nascita di filiere per il lavoro di successo.

San Salvo Città delle infrastrutture

L’insediamento di Amazon oltre ai suoi benefici occupazionali porterà un carico di traffico maggiore sulle esistenti infrastrutture viarie per cui di concerto con l’amministrazione Provinciale e l’ARAP definiremo un piano di ammodernamento e potenziamento della viabilità di connessione tra San Salvo e il Territorio.

San Salvo Città Accogliente ed Inclusiva.

San Salvo tornerà ad essere una città in cui tutti possono accedere alle stesse opportunità. Incrementeremo e sperimenteremo percorsi di autonomia e di reinserimento sociale e lavorativo. Individueremo nuove zone per gli alloggi popolari e procederemo all’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici.

La crisi economica degli ultimi anni, unita alla pandemia, hanno aumentato le disuguaglianze e creato nuove povertà frammentando ulteriormente il tessuto sociale: è urgente ricostruire un efficiente sistema di Servizi Sociali in collaborazione con il Terzo Settore e con le associazioni della nostra Città in cui nessuno resti indietro o si senta escluso.

Le Associazioni e gli enti del Terzo Settore saranno un interlocutore fondamentale per la coprogrammazione e la coprogettazione delle attività comunali.

San Salvo Città dei Quartieri.

Ogni quartiere sarà un “piccolo Comune” con l’istituzione di un Comitato che aiuti e supporti l’attività dell’Amministrazione, con la presenza all’interno di ogni comitato di un

suo rappresentante. Tutti i quartieri avranno la giusta attenzione perché una città curata e vivibile in ogni suo spazio non è solo una questione di immagine, ma è anche una questione di miglioramento della qualità di vita dei cittadini attraverso il dialogo costante con essi. Daremo poi nuova vita al Centro Storico con una politica di rilancio delle attività commerciale, di decoro urbano e, soprattutto, un recupero della residenzialità nei tanti alloggi disabitati.

San Salvo Città Turistica.

La ripartenza di San Salvo passa soprattutto dalla Marina, che ha grandi potenzialità di sviluppo. Il nostro mare è un patrimonio da preservare e valorizzare per la crescita economica, culturale e turistica della città, che non si limiti ai soli mesi estivi. L’olografia della marina di San Salvo con i suoi ampi spazi ancora da utilizzare e le emergenze ambientali già emerse, saranno il tratto distintivo su cui predisporre un moderno progetto di accoglienza turistica. Abbiamo l’ambizione di realizzare un progetto di sviluppo e tutela ambientale che rappresenti un unicum per tutta la costa Adriatica.

San Salvo Città della Cultura e dei Giovani.

I contenitori culturali verranno restituiti alla città e gli spazi inutilizzati verranno trasformati in luoghi di aggregazione e socialità in un’ottica di sviluppo culturale, economico e sociale. Il Teatro e il parcheggio di via Montegrappa rappresentano le due grandi sfide di riqualificazione urbana mai affrontati seriamente in questi dieci anni di amministrazione. La Cultura sarà un tema centrale sia per rafforzare l’offerta turistica della città, che per l’emancipazione sociale e la promozione di un’identità civile, creativa e sensibile. San Salvo deve ambire alla promozione di grandi eventi ed alla valorizzazione di talenti locali.

San Salvo Città dello Sport

Crediamo nello Sport come mezzo di crescita personale e di inclusione sociale e culturale, e ne faremo uno dei punti cardine del nostro programma. Nella nostra Città è necessario potenziare ed ammodernare le strutture sportive, sia dal punto di vista strutturale che della loro fruibilità. Daremo attenzione a tutte le discipline sportive, individuando strutture idonee e costruendone di nuove.

San Salvo Città Sicura.

La sicurezza è il prerequisito per lo sviluppo economico e sociale, pertanto San Salvo deve tornare ad essere una città sicura.

Attiveremo ogni sforzo possibile per migliorare la sicurezza della nostra Città e la tutela del territorio, a partire dalla valorizzazione del Corpo di Polizia Locale ed il coordinamento con le forze dell’Ordine e di protezione civile. E’ tempo di sperimentare servizi di controlli territoriali che superano i confini comunali. La sicurezza va costruita giorno per giorno attraverso il rafforzamento della cultura civica, dell’integrazione sociale e la promozione di un orgoglio comunitario.

San Salvo Città Europea.

San Salvo deve cominciare a ragionare come una Città, una città connessa con l’Europa e con le grandi opportunità che da essa derivano. Promuoveremo la cultura europea ed un Ufficio Europa sarà a disposizione dei cittadini, dei giovani, degli imprenditori per organizzare idee e progetti e per avvicinarci alle Istituzioni nazionali ed europee.

San Salvo Città Territorio.

La nostra Città è da sempre il punto di riferimento di un’area vasta che coincide con i territori del Trigno e del Sinello. Oltre alla posizione geografica, San Salvo è anche il capofila dell’Associazione dei Comuni del Trigno-Sinello ed è proprio da questo ruolo, poco esercitato negli ultimi dieci anni, che ripartiremo per ricreare una grande rete territoriale che ragioni come un’unica area urbana, che metta a sistema servizi e benefici per cittadini, lavoratori e imprese.

San Salvo Città del Futuro.

Il futuro è il nostro obiettivo concreto, che dobbiamo raggiungere puntando all’innovazione e alla transizione digitale. San Salvo deve diventare una vera Smart City capace di rispondere ai bisogni dei cittadini immaginando percorsi nuovi.

San Salvo, 16 Aprile 2022

Open chat